www.oratoriosanluigi.org
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA
sacerdote:don
Alfredo Maggioni (Parroco)
aPPUNTAMENTI
info@oratoriosanluigi.org 11 MARTEDÌ
- S. Marino di Tour, vescovo 12
MERCOLEDÌ - S. Giosafat, vescovo e martire 13 GIOVEDÌ
- 14 VENERDÌ
- 15 SABATO
- 16
DOMENICA - PRIMA DI AVVENTO
******************************************************************** 17 LUNEDÌ * 18:00 BENEDIZIONE DELLA FAMIGLIA: Donizzetti; Verdi (n° dispari dal 23 al 31; n° pari dal 46 al 56) 18 MARTEDÌ * 18:00 BENEDIZIONE DELLA FAMIGLIA: Pergolesi 19 MERCOLEDÌ * 18:00 BENEDIZIONE DELLA FAMIGLIA: Vivaldi 20 GIOVEDÌ * 18:00 BENEDIZIONE DELLA FAMIGLIA: Verdi (n° dispari dall’1 al 21; n° pari dal 14 al 42) ********************************************************************
SABATO PROSSIMO alla Santa Messa
delle ore 18:00 NUOVO LEZIONARIO AMBROSIANO la Celebrazione
Eucaristica di OGNI SABATO verrà parzialmente
modificata: per comprendere le novità celebrative IMPORTANTE: ECCO UNA NOVITÀ Elemento di grande novità è l'annuncio del Vangelo della Risurrezione nella messa domenicale vigiliare (l'eucaristia del sabato sera). Poiché nella tradizione ambrosiana, come in tutte le antiche liturgie cristiane, la festa incomincia con i Vespri del giorno precedente; la messa del sabato sera d'ora in poi «messa domenicale vigiliare» e non più «messa prefestiva» s'incarica di ricordare in tutte le comunità che la domenica, nostra Pasqua settimanale, fonda se stessa sulla Risurrezione di Cristo «il primo giorno dopo il sabato». Per fare questo, prima e al di fuori dello schema delle letture del giorno, il sacerdote celebrante proclama dall'altare il Vangelo della Risurrezione, cioè, di volta in volta, uno dei dodici brani evangelici che annunciano la Risurrezione e le apparizioni del Signore, e, nelle domeniche di Quaresima, le pagine prefigurative di questo mistero di gloria, come i racconti della Trasfigurazione. Il sacerdote conclude la proclamazione del Vangelo della Risurrezione con il saluto pasquale ambrosiano: «Cristo Signore è risorto», e tutta l'assemblea risponde «Rendiamo grazie a Dio»; nelle domeniche di Quaresima, il sacerdote conclude la Lettura vigiliare che sostituisce il Vangelo della Risurrezione con l'acclamazione: «Lode e onore a te, Cristo Signore, nei secoli dei secoli», e tutta l'assemblea risponde «Amen». In circostanze particolari, il Vangelo della Risurrezione sarà accompagnato dal suono festoso delle campane. COME È FATTO Il LEZIONARIO AMBROSIANO, che entrerà in vigore il 16 novembre 2008 (prima domenica d'Avvento), è organizzato in tre libri: Libro I o del mistero dell'incarnazione del Signore; Libro II o del mistero della Pasqua del Signore; Libro III o del mistero della Pentecoste. Il Libro I, dalla prima domenica di Avvento al sabato che precede la prima domenica di Quaresima, riporta le letture bibliche dell'Avvento, del tempo delle festività natalizie e del tempo dopo l'Epifania. Il libro Il, dalla prima domenica di Quaresima alla solennità di Pentecoste, riporta le letture bibliche della Quaresima, della Settimana santa o Autentica e del tempo Pasquale. Il libro III, dal lunedì dopo la solennità di Pentecoste al sabato antecedente la prima domenica d'Avvento, è suddiviso in tre sezioni: settimane dopo Pentecoste, fino al Martirio di san Giovanni il Precursore (29 agosto); settimane dopo il Martirio fino alla solennità della Dedicazione del Duomo di Milano, chiesa madre di tutti i fedeli ambrosiani (III domenica di ottobre); settimane dopo la Dedicazione fino alla prima domenica di Avvento.
|